SOVRAINDEBITAMENTO ex Legge 3/2012

La guida pratica per comprenderlo e gestirlo

Servizio rivolto a:

Cosa significa essere sovraindebitati?

CONTROLLO ON BANKING PER SERVIZI DI ILLECITI

Essere in crisi da sovraindebitamento, vuol dire non essere in grado di ripagare i propri debiti a causa di una combinazione di fattori, come il basso reddito, le spese elevate o imprevisti economici.

Si verifica quando un soggetto, persona fisica o giuridica, non riesce a far fronte ai propri debiti per diversi motivi:

  • Riduzione del reddito o del fatturato
  • Aumento di spese o investimenti
  • Cambiamenti nell’economia o nel settore finanziario
  • Eventi imprevisti come malattie, incidenti o perdita del lavoro.

La legge sul sovraindebitamento (ex L. 3/2012) e i piani di ristrutturazione del debito.

Strumenti e procedure introdotti dalla Legge

La legge sul sovraindebitamento, nota come “legge sulla ristrutturazione dei debiti”, fornisce strumenti e procedure per il sovraindebitamento:

  • Piani di ristrutturazione del debito: accordi tra debitore e creditori per ridefinire le condizioni del debito e consentire al debitore di ripagarlo nel tempo
  • Concordato minore: nel caso in cui i debiti siano sorti in occasione di attività imprenditoriale
  • Procedure di liquidazione del patrimonio: vendita dei beni del debitore per estinguere i debiti
riduci i debiti fino al 70 per cento

L’ammontare del debito non è determinante.

convegno sovraindebitamento francesca gagliano

Il D. L. 14/2019 (ex Legge 3/2012)e successive modifiche.

riparti-1

Come si inserisce la Legge nel contesto del Sovraindebitamento?

Il Decreto Legislativo 14/2019, noto come “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, introduce misure per prevenire e gestire la crisi d’impresa, inclusa la riforma della legge fallimentare. Questo codice affianca la legge 3/2012 e aiuta a individuare e affrontare tempestivamente ed efficacemente la crisi d’impresa. Gli strumenti introdotti includono:

  • Allerta precoce e accesso a strumenti di diagnosi e ristrutturazione
  • Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento per le imprese
  • Semplificazione del fallimento e maggiore tutela dei creditori.

Richiedi la nostra assistenza

Quali sono i vantaggi di una procedura di Sovraindebitamento?

Evitare qualsiasi attacco alla proprietà in garanzia, anche la tua casa.

Rinegoziare i tuoi debiti con Banche, Finanziarie, Equitalia.

Rinegoziare i tuoi debiti con Banche, Finanziarie, Equitalia.

Quali sono gli strumenti d'intervento

PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEBITI DEL CONSUMATORE

Questa possibilità è riservata solo alle PERSONE FISICHE.

Viene proposto ai creditori un piano di pagamenti sostenibile per il debitore, con parziale cancellazione dei debiti, in relazione alla reale capacità contributiva di quest’ultimo.

È necessario dimostrare di essere MERITEVOLI, ovvero, che la situazione di crisi non sia stata deliberatamente creata e i creditori non potranno opporsi all’approvazione del piano.

CONCORDATO MINORE

E’ un piano di pagamenti riservato alle IMPRESE E PROFESSIONISTI.

Si propone ai creditori un piano di ripristino, eliminando i debiti con banche, enti statali, e fornitori che non possono essere più onorati con l0biettivo di far continuare l’attività imprenditoriale e professionale.

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA

In presenza di situazioni molto difficili, si può chiedere al Tribunale che i debiti vengano pagati con la LIQUIDAZIONE DEL PROPRIO PATRIMONIO.

Il vantaggio è rappresentato dal fatto che se anche la vendita dei beni non copre i debito, il residuo non pagato viene totalmente cancellato.

Quali sono le caratteristiche necessarie del professionista per l'approvazione del piano?

1° CARATTERISTICA

Una buona capacità di negoziazione

2° CARATTERISTICA

Conoscenza aggiornata delle Legge

3° CARATTERISTICA

Esperienze bancarie e finanziarie

Lo Studio Gagliano è ha un team di esperti negoziatori, in grado di dialogare in maniera costruttivo con tutte le parti coinvolte.

Grazie a una profonda conoscenza del quadro normativo e a un’estesa esperienza maturata nei settori bancario e finanziario, il Team ha le competenze giuste per valutare attentamente la situazione del cliente e impostare piani di rientro sostenibili che massimizzino le tutele previste dalla legge.

Con solidità negli adempimenti formali e aggiornamenti costanti, lo Studio Francesca Gagliano & Partners, garantisce ai clienti il massimo delle opportunità per superare le difficoltà economiche.

Le conoscenze adeguate, rappresentano la chiave per una strategia vincente.

5 STEP per liberarti dei DEBITI

1 - ANALISI DEL CASO

Fissiamo un primo appuntamento per capire meglio la situazione debitoria con banche e/o società finanziarie per l'ANALISI del CASO. GRATUITA

2 - RACCOLTA DOCUMENTAZIONE

Aiutiamo il cliente a procedere nella raccolta di tutte le informazioni presso le banche dati e enti, al fine di quantificare ed analizzare il debito, da falcidiare.

3 - PRESENTAZIONE ISTANZA

Lo studio redige una Relazione con la Proposta di falcidia dei debiti, che può essere un Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore - Concordato minore - Liquidazione controllata. La relazione viene depositata presso OCC competente e viene nominato un gestore della crisi che redige la relazione di Fattibilità.

4 - PROCEDURA GIUDIZIARIA

Ci occupiamo del deposito della proposta presso il Tribunale competente. Il Giudice fissa l’udienza di Omologa della Proposta, con il blocco di tutte procedure esecutive in capo al richiedente (anche asta).

5 - ESITO

Accompagniamo il nostro assistito all’Omologa del giudice, approvazione della Proposta.

100%

DI RICHIESTE DI RIMBORSO ANDATE A BUON FINE.

FAQ

RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE SUL SOVRAINDEBITAMENTO

Il Sovraindebitamento si verifica quando un soggetto (come un privato, un consumatore, un professionista, o un piccolo imprenditore) si trova in una situazione di:

“perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente.”

In termini semplici, significa che:

  • Impossibilità a Pagare: Non sei più in grado di ripagare i tuoi debiti con i mezzi economici di cui disponi (reddito, stipendio, beni).
  • Debiti Sproporzionati: La somma dei tuoi debiti è sproporzionata rispetto alle tue reali disponibilità finanziarie.
  • Cause Fisiologiche: La crisi deriva spesso da eventi imprevisti o cause non intenzionali, come la perdita del lavoro, problemi di salute, o il fallimento di un’attività imprenditoriale.

 

Obiettivo della Legge
Questa legge è nata per offrire ai cosiddetti soggetti “non fallibili” (quelli che non potevano accedere alle procedure concorsuali previste per le grandi imprese) una seconda opportunità, consentendo di:

  • Ristrutturare i debiti: Proporre un piano di rientro sostenibile.
  • Ridurre i debiti: Ottenere una riduzione del debito, a volte fino al 70%.
  • Esdebitazione: Cancellare i debiti residui che non si riescono a pagare, ottenendo una ripartenza finanziaria.

 

La procedura di composizione della crisi da Sovraindebitamento è uno strumento introdotto dalla legge n. 3/2012 che serve a “ristrutturare” i propri debiti. Grazie alla procedura della ex Legge 3/2012 si riesce a riequilibrare questa situazione proponendo un saldo e stralcio di tutti i debiti e ripartendo da zero. 

Per questo motivo la ex legge n. 3/2012 è stata anche soprannominata legge salva suicidi.

Si è realtà! E sta iniziando a dare ottimi risultati in tutta Italia (si calcola che in media si riescono ad ottenere stralci maggiori del 70% con picchi del 93% e rateizzazioni della somma proposta). Il requisito necessario perché il tutto funzioni correttamente è rivolgersi a professionisti seri e preparati a formulare proposte adeguate.

Lo Studio Francesca Gagliano & Partners ha già ottenuto risultati sul Tribunale di Palermo, Tribunale di Termini Imerese, Tribunale di Agrigento, Tribunale di Marsala, per Piano del Consumatore, Accordo con i Creditori e Liquidazioni.

Possono accedere al servizio tutti i soggetti cosiddetti non fallibili (ossia i consumatori, i priccoli imprenditori e tutti gli imprenditori e le imprese agricole) che si trovano in una situazione di difficoltà economica che non gli consente di rispettare i debiti maturati. La situazione ideale per ottenere massimi risultati è la seguente: ho vari debiti che in passato pagavo regolarmente. Adesso, per via della crisi economica, per ragioni familiari, per la perdita di lavoro, ecc., ho difficoltà e sono indietro con le rate.

Non si è fallibili se si è:

  • Persone fisiche;
  • Consumatori;
  • Imprenditori agricoli;
  • Professionisti iscritti ad un albo professionale;
  • Stat-up innovative;
  • Artisti;
  • Enti non commerciali (associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato, ecc.)
  • Aziende sottosoglia fallibilità ciò vuol dire che negli ultimi 3 esercizi la stessa non ha mai superato anche uno solo dei seguenti parametri:
    • Attivo Patrimoniale non superiore a €300.000,00
    • Debiti non superiori a €500.000,00
    • Ricavi lordi non superiore a €200.000,00

Il “Piano di Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore” non richiede l’approvazione dei Creditori
Se sei un privato (consumatore) e la tua situazione di crisi non è stata causata da frode o malafede, puoi accedere al Piano di Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore (ex Piano del Consumatore).

In questa procedura, i creditori non votano.

Decide il Giudice: L’omologazione del piano dipende esclusivamente dalla valutazione del Giudice, il quale verifica due elementi cruciali:

  • La tua Meritevolezza: Devi dimostrare che lo stato di crisi non sia stato creato intenzionalmente o con colpa grave.
  • La Fattibilità e Convenienza del Piano: Il Giudice deve accertare che l’esecuzione del piano sia più vantaggiosa per i creditori rispetto all’alternativa (la liquidazione del tuo patrimonio).

 

Se il Giudice approva il piano, i creditori non potranno opporsi all’approvazione del piano, anche se in disaccordo.

“Accordo di Composizione della Crisi” (oggi Concordato Minore)
Questa procedura è tipicamente utilizzata da piccoli imprenditori o professionisti. In questo caso, è richiesto il consenso dei creditori che rappresentino almeno la maggioranza (50%+1) dei crediti.

Esistono 2 diverse situazioni: quando la procedura è avviata da un privato (consumatore) la correttezza e l’adeguatezza della proposta viene valutata da un giudice in maniera oggettiva e insindacabile; se il debitore è un imprenditore la proposta di saldo e stralcio deve essere accettata da quei creditori che rappresentano il 60% del dell’ammontare dei debiti.

Per alcuni, questa situazione, genera il timore di un problema insormontabile ma non è così. Infatti, molti creditori preferiscono ottenere un rimborso minimo, ma sicuro piuttosto che rischiare di non recuperare nulla, oppure molto poco accedendo alle costosissime procedure esecutive.

Lo Studio Francesca Gagliano evidenzia tra i principali vantaggi dell’attivazione della procedura di sovraindebitamento (disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, ex Legge 3/2012):

  1. Sospensione delle Procedure Esecutive: La presentazione dell’istanza al Tribunale, e in particolare l’apertura della procedura (come il Piano di Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore o il Concordato Minore), permette di ottenere dal Giudice la sospensione di tutte le azioni esecutive, compresi:

    • Pignoramenti immobiliari: Bloccando di fatto la vendita all’asta della tua casa.

    • Pignoramenti su stipendi, pensioni o conti correnti.

  2. Protezione della Proprietà: Tra i benefici diretti citati dal sito c’è proprio quello di “Evitare qualsiasi attacco alla proprietà in garanzia, anche la tua casa.”

In sintesi, la procedura non solo ti aiuta a rinegoziare i debiti, ma agisce anche come un potente scudo legale che può fermare l’esecuzione immobiliare e tutelare il tuo patrimonio.

Dal momento che viene formulata la proposta dal Gestore della Crisi e per tutta la durata della procedura, tutti gli atti esecutivi vengono sospesi e non possono dunque essere portati avanti. La casa è salva. Quando la proposta viene omologata la casa e gli eventuali altri beni torneranno ad essere liberi da ogni  “gravame” e se ne recupera il totale e libero godimento.

Per contattare un’agenzia o un professionista specializzato nella gestione del sovraindebitamento, è importante rivolgersi a figure esperte che possano accompagnarti nel percorso previsto dalla legge. Lo Studio Gagliano è sinonimo di competenza e professionalità. Compila il form in fondo alla pagina o contattaci telefonicamente al nr. 0918169823

Le società specializzate in sovraindebitamento offrono diversi servizi volti ad aiutare persone e imprese in difficoltà economica a gestire e risolvere situazioni di eccessivo indebitamento. In particolare, questi servizi includono:

  1. Analisi della situazione debitoria: valutazione completa dei debiti e delle entrate per comprendere l’entità del sovraindebitamento.
  2. Consulenza personalizzata: supporto professionale per individuare le soluzioni più adatte, tenendo conto del profilo economico e delle necessità del cliente.
  3. Piani di ristrutturazione del debito: elaborazione di piani di pagamento agevolati, che possono prevedere la riduzione degli interessi, la dilazione delle scadenze o la parziale cancellazione dei debiti.
  4. Assistenza legale: aiuto nella preparazione e presentazione delle istanze previste dalla legge sul sovraindebitamento (come il piano del consumatore o la liquidazione del patrimonio), e rappresentanza nei procedimenti giudiziari.
  5. Mediazione con i creditori: negoziazione diretta con le banche, finanziarie e altri creditori per trovare accordi di rientro sostenibili.
  6. Supporto nella gestione finanziaria futura: formazione e consigli per migliorare la gestione delle finanze personali o aziendali e prevenire il ripetersi di situazioni di crisi.

Questi servizi sono fondamentali per aiutare chi si trova in difficoltà a uscire dalla crisi in modo organizzato e tutelato, spesso evitando procedure più drastiche come il fallimento.

Non devi cercare “assistenza per il sovraindebitamento vicino a me” in senso stretto. Lo Studio Francesca Gagliano fornisce assistenza professionale per il sovraindebitamento su tutto il territorio nazionale.

Grazie alla consulenza online e a un team specializzato, puoi accedere ai servizi dello Studio, inclusi quelli relativi alla Legge 3/2012 e al Nuovo Codice della Crisi d’Impresa, indipendentemente dalla tua posizione geografica.

Contatta subito lo Studio Gagliano per una prima analisi gratuita del tuo caso, ovunque tu sia in Italia.