Home » Pignoramento Stipendio Dipendenti Pubblici dal 2026
Dal 2026 entreranno in vigore nuove regole sul pignoramento dello stipendio per i dipendenti pubblici con debiti fiscali. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, consente allo Stato di recuperare i crediti direttamente dalla busta paga dei lavoratori.
Ma quali sono le conseguenze per chi si trova già in una situazione di sovraindebitamento? E quali soluzioni esistono per proteggere il proprio stipendio?
Il pignoramento scatterà per i dipendenti statali e pubblici in presenza di due condizioni:
Debiti fiscali superiori a 5.000 euro con l’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Stipendio lordo superiore a 2.500 euro al mese.
In questi casi, l’amministrazione pubblica, prima di erogare la busta paga, dovrà verificare la posizione debitoria del dipendente: se risultano pendenze, la parte pignorata dello stipendio verrà trattenuta e destinata al saldo del debito.
1/7 dello stipendio per chi guadagna più di 2.500 € lordi.
1/10 su tredicesima ed emolumenti extra.
Si tratta quindi di un prelievo “alla fonte” che, per molte famiglie già in difficoltà economica, può compromettere ulteriormente la propria stabilità finanziaria.
La buona notizia è che esiste uno strumento per difendersi da queste procedure: la Legge sul Sovraindebitamento (Legge n. 3/2012, oggi incorporata nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza).
Questo meccanismo permette alle persone fisiche, ai consumatori, ai dipendenti pubblici e ai lavoratori autonomi “non fallibili” di ottenere un piano di ristrutturazione dei debiti e, in molti casi, la cancellazione di quelli non pagabili.
Sospensione immediata delle azioni esecutive: pignoramenti, fermi amministrativi e ipoteche vengono bloccati dal Tribunale.
Piano di rientro sostenibile: rateizzazioni studiate sulla base del reale reddito del debitore.
Cancellazione dei debiti residui al termine del piano, consentendo di ripartire senza più vincoli economici insostenibili.
La procedura è riservata ai soggetti non fallibili, ossia:
dipendenti pubblici e privati,
pensionati,
professionisti e lavoratori autonomi,
piccoli imprenditori e imprenditori agricoli.
I requisiti fondamentali sono:
trovarsi in una situazione di sovraindebitamento, ossia nell’impossibilità oggettiva di pagare regolarmente i debiti;
non aver contratto i debiti con dolo o malafede.
Molti dipendenti pubblici sottovalutano l’impatto del nuovo pignoramento diretto in busta paga, ma la verità è che attendere può solo peggiorare la situazione.
Intraprendere immediatamente una procedura di sovraindebitamento consente di:
Se sei un dipendente pubblico e hai debiti con il Fisco, il pignoramento dello stipendio dal 2026 potrebbe colpirti direttamente. Per questo è fondamentale muoversi in anticipo.
Non aspettare, agisci ora!
Il nostro Studio, specializzato in procedure di sovraindebitamento, offre una prima consulenza gratuita per analizzare la tua situazione e verificare la fattibilità di un piano personalizzato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
|
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
|
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
|
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
|