NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA
Gli strumenti di tutela per le imprese secondo le nuove normative.
Servizio rivolto a:
- AZIENDE
- PROFESSIONISTI
Gli obiettivi della riforma
La nuova disciplina del Codice della Crisi, è ispirata a una logica di PREVENZIONE, attuate attraverso una serie di procedure di allerta volte a intercettare tempestivamente le situazioni di crisi aziendale e, attraverso gli opportuni interventi correttivi, a salvaguardarne la continuità.
Come si può prevenire la crisi?
- Effettuando una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese. OBIETTIVO –> evitare che il ritardo nel percepire i segnali di crisi di un’impresa possa poi portare ad uno stato di crisi irreversibile
- Introducendo un sistema di allerta che consente la pronta emersione della crisi, nella prospettiva del risanamento dell’impresa e dà priorità alla continuità aziendale favorendo proposte che comportino il superamento della crisi.
GIOCA D’ANTICIPO!
Lo Studio Francesca Gagliano & Partners è al fianco delle imprese per aiutarle nel percorso di adeguamento alla nuova normativa
Quali strumenti utilizzeremo per valutare lo stato di salute aziendale
REVISIONE VOLONTARIA
In assenza di uno specifico obbligo di legge, molte imprese hanno la necessità, o ritengono opportuno, richiedere un giudizio professionale qualificato ed indipendente circa la propria informativa finanziaria.
INDICI DI BILANCIO
Gli indici di bilancio sono strumenti di analisi finanziaria utilizzati per valutare la situazione economico-patrimoniale
di un’impresa, indagando sulla
redditività aziendale.
BUSINESS PLAN
Il Business Plan è un documento in cui viene descritto un progetto imprenditoriale definendone obiettivi, strategie, criteri di vendita, marketing e previsioni
ANALISI ASSETTI ORGANIZZATIVI
Serve a favorire una chiara individuazione dei compiti e delle conseguenti responsabilità dei soggetti che intervengono nello svolgimento dei fatti aziendali.
TOOL CALCOLO INDICATORE DELLA CRISI
Permette di verificare, attraverso l’utilizzo degli strumenti di allerta e degli indicatori della crisi, l’equilibrio economico finanziario e di valutare la continuità aziendale anche in ottica previsionale come disposto dal Nuovo Codice della Crisi.
STRATEGIE DI RISANAMENTO E RESTART
Processo di risanamento di un’impresa che si rende necessario quando sia presente uno stato di disfunzionalità nella gestione economico-finanziaria.
5 STEP indispensabili per proteggere la tua azenda
1 - CHECK-UP AZIENDALE. GRATUITO
I nostri consulenti sono in grado di offrire l’assistenza secondo i criteri e grazie agli strumenti del Nuovo Codice di Crisi di Impresa con l'obiettivo di verificare lo stato di salute dell'azienda e intervenire con adeguamenti mirati.
2 - ASSISTENZA NELLA RIORGANIZZAZIONE FINANZIARIA
In questa fase il revisore in stretto contatto con l’amministrazione, studia in sinergia, in modo mirato, la posizione finanziaria attuale dell’azienda, cercando di fare emergere i fattori principali della crisi.
3 - SVILUPPO DEL PIANO DI RIENTRO FORNITORI - ERARIO - PREVIDENZA
Si procede a illustrare all’assistita valutazione della posizione debitoria/ creditoria, del patrimonio e dei flussi finanziari, studio strategico di rientro per preservare la continuità aziendale.
4 - REALIZZAZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE
Procediamo alla Relazione di ristrutturazione del debito, attraverso attestazione di fattibilità, da presentare ai creditori, per il superamento della crisi temporanea al fine di garantire alla assistita la continuità aziendale.
5 - ESITO
Accompagniamo l’azienda fino all’approvazione del Piano di ristrutturazione aziendale, da parte del Tribunale competente